Sali a bordo

Gli Studio sono un nuovo trend in forte crescita con performance fuori dalle logiche rispetto ai modelli tradizionali.

+70 %

Il tasso di successo delle startup nate da builder a 5 anni dalla fondazione loro fondazione.

Space Kapital è il veicolo d’investimento di Pley che ha l’obiettivo di sostenere la fase Seed delle nostre startup.

con un focus su tecnologie avanzate e impatti sociali positivi. Space Kapital combina l’esperienza di un team dedicato con strategie di investimento strutturate e mirate.

Pley & space Kapital: Dual Entity model

Grazie alla partnership con Pley
abbiamo accesso prioritario alle startup del builder in fase Seed e Pre-seeda condizioni esclusive e prestabilite.
Validiamo modelli di business e co-creiamo startup innovative, garantendo una struttura operativa solida che permette alle idee di crescere e brillare.

Investire in un futuro di successo

Gli Studio Model rappresentano una rivoluzione nel mondo dell’innovazione e dell’imprenditorialità.
Più di un semplice approccio, sono un ecosistema progettato per massimizzare il potenziale di ogni idea, mitigare i rischi e creare valore su larga scala.

Investire in uno studio model non è solo una scelta, ma un passo verso una nuova era

I vantaggi sono spaziali

    • Tasso di successo superiore al 70% a cinque anni, rispetto al 5% delle startup tradizionali​

    • Progetti più solidi fin dal loro lancio grazie alla validazione preventiva del mercato e dei modelli di business.

    • Gli investitori possono partecipare a un portafoglio diversificato di startup.

    • Ogni startup beneficia di risorse condivise che aumentano le probabilità di crescita e successo.

    • Entrare nelle prime fasi del ciclo di vita delle startup accedendo a valutazioni iniziali vantaggiose.

    • Partecipare a strategie di crescita e contribuire al posizionamento e alla scalabilità dei progetti,

    • Puntano su settori ad alta crescita e tecnologie emergenti.

    • Progetti con un forte impatto sociale e ambientale, che allineano rendimento economico e responsabilità sociale.

    • Costi ridotti e accellerazione del time-to-market grazie ad infrastrutture solide e risorse condivise.

    • Modelli di business e pricing testati con metodologie iterative aumentano l'efficienza e minimizzano errori.

  • Molti progetti sono strutturati per raggiungere valutazioni significative in tempi relativamente brevi, rendendo le exit più probabili e remunerative.

CONTATTACI